Tematica Anfibi

Phyllomedusa vaillantii Boulenger, 1882

Phyllomedusa vaillantii Boulenger, 1882

foto 318
Foto: Geoff Gallice
(Da: es.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815

Genere: Phyllomedusa Wagler, 1830

Descrizione

La rana maschio adulto è lunga da 5 a 5,8 cm e la femmina è lunga da 6,9 cm a 8,1 cm. Maschi e femmine mostrano dimorfismo sessuale: le rane maschio hanno muso appuntito le femmine hanno muso rotondo. Questa rana è per lo più verde con un po' di marrone rossastro sui lati. Può avere il colore rosso, lavanda o arancione sulle gambe. Ha macchie chiare o arancioni. La sua pancia è arancione chiaro. Questa raganella è notturna. Quando depone le uova costruirà un nido piegando le foglie e mettendo le uova in questo nido, ricoperto di gelatina per evitare l'essiccamento. Quando i girini si schiudono, cadono dal nido nello stagno o in un altro specchio d'acqua sottostante.

Diffusione

Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana Francese, Guyana, Perù, Suriname, Venezuela

Sinonimi

= Phyllomedusa blombergi Funkhouser, 1957 = Phyllomedusa feltoni Shreve, 1935 = Phyllomedusa perlata Boulenger, 1884.

Bibliografia

–Azevedo-Ramos, C., Reynolds, R., La Marca, E., Coloma, L.A. & Ron, S. 2004. Phyllomedusa vaillantii. 2006 IUCN Red List of Threatened Species.
–«Phyllomedusa vaillantii (Boulenger, 1882 )». Amphibian Species of the World 6.0, an Online Reference. American Museum of Natural History.
–Albertina P. Lima; William E. Magnusson; Marcelo Menin; Luciana K. Erdtmann; Domingos J. Rodrigues; Claudia Keller; Walter Hodl; David Wong (27 de noviembre de 2007). «Phyllomedusa vaillantii». Amphibiaweb.


00139 Data: 01/02/2001
Emissione: Fauna dei Tropici
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
00281 Data: 23/10/1998
Emissione: Rane dal Parco nazionale di Manu
Stato: Perù
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi